McAfee ha inviato un comunicato stampa a tutti i suoi contatti per comunicare i dati relativi allo studio dello Spam nel mese di settembre 2009; i risultati sono allarmanti: spam in aumento, vedi i dettagli all’interno della news.
Archivi tag: mcafee
McAfee: Jessica Biel è la celebrità più pericolosa del web
SANTA CLARA, (CA) – Jessica Biel ha rimpiazzato Brad Pitt come celebrità più pericolosa da ricercare nel cyberspazio, in base al fornitore di sicurezza Internet McAfee, Inc. Continua a leggere
McAfee: attenti ai virus di S.Valentino!!
Come ogni anno, anche nel 2009, non poteva mancare San Valentino, festa degli innamorati. Sopratutto non potevano mancare i virus di S.Valentino che arrivano con gli auguri per mail!
Attaccati migliaia di siti web
I McAfee Avert labs hanno informato tramite un comunicato stampa tutti i loro contatti che nella giornata di ieri (mercoledì 12 Marzo 2008, ndr) è stato compiuto uno dei più grandi attacchi informatici mai visti sino ad ora.
Attenti ai virus per S.Valentino
Febbraio è alle porte e i virus writer hanno già iniziato a diffondere via email le loro pericolose creazioni, di sicuro non volevano arrivare tardi all’appuntamento del 14! I primi ad avvertire i pericoli sono stati i tecnici dei laboratori di McAfee.
Continua a leggere
Attacchi informatici tramite MySpace
McAfee, nota società californiana da sempre sul mercato della sicurezza, ha rilasciato un advisory secono il quale alcuni pirati informatici stanno effetuando vari attacchi tramite un profilo di MySpace.
McAfee ePolicy Orchestrator 4.0
McAfee ePolicy Orchestrator (ePO) 4.0 è un nuovissimo strumento rilasciato da poco dalla nota software house californiana. Sono già molti i clienti che ha soddisfatto in questi primi tre mesi di vita, ma vediamo di cosa si tratta.
McAfee: 2007 report
Come tutti gli anni McAfee, nota società da sempre impegnata per la lotta ai malware e ai pericoli informatici, ha stilato la propria indagine sui pericoli dell’anno vecchio. I tecnici affermano che nel 2007 c’è stato un incremento del 60% per i pericoli informatici.