
Miglioramenti di sicurezza per tutto il sistema operativo che sono stati applicati a iOS 11.3 su tutti i dispositivi compatibili. Come sempre Apple non rimane di certo indifferente sui problemi di sicurezza che vengono localizzati nei propri software e cerca il prima possibile di agire per sistemare i problemi.
Safari è il browser utilizzato dalla maggior parte degli utenti iOS, esistono altre alternative valide (come Chrome, Mercury browser e molti altri) per tanto mantenere aggiornato quest app è di notevole importanza per Apple.
Con iOS 11.3, uscito proprio ieri, anche Safari ottiene alcuni aggiornamenti che ne migliorano la privacy. Primo fra tutti l’auto completamento dei moduli sulle pagine web non avviene più in automatico ma deve essere selezionato dall’utente.
L’utilizzo di dati sensibili, quali numeri di carte di credito, numeri di telefono privati o indirizzi di residenza, è tasto molto dolente che va protetto a tutti i costi: per questo motivo Apple avvisa l’utente durante la navigazione non protetta se ci viene richiesto di inserire suddetti dati.
Per tanto come potete vedere è necessario aggiornare, seguite la data su come farlo: COME AGGIORNARE IOS.
Pingback: Bug blocca iMessage e WhatsApp anche per iOS | Orebla.it