
Il seguente articolo l’ho scritto dopo aver letto interessanti articoli rilasciati dagli “addetti ai lavori” che hanno (e stanno) sviluppando Firefox 3; per mostrare a tutti le novità (presenti e future) in fatto di sicurezza che sono state (o verranno) inserite per migliorare la vita dei navigatori.
A scrivere gli approfondimenti di sicurezza, a proposito di Firefox 3 per conto della Mozilla Foundatione, è Johnathan Nightingale, Mozilla’s Security UI lead.
Nel suo blog è già da tempo che descrive ed elenca le nuove caratteristiche di sicurezza creata appositamente per Firefox 3.
Iniziamo con il parlare della gestione di un fenomeno che negli ultimi anni ha davvero (e troppo) preso parte integrante della vita di ogni internauta, il Phishing.
È fenomeno al quanto scomodo che ci obbliga ogni volta a stare attenti a dove inseriamo i nostri dati (sopratutto quelli personali e delicati) e che ci tiene in tensione ogni qual volta clicchiamo ad un link in una mail di eBay oppure di PayPal.
Su questo fronte John fornisce delucidazioni rassicuranti, sembra infatti che in Firefox 3 siano stati introdotti nuovi sistemi per il riconoscimento di siti fasulli il tutto migliorato da una black list più accurata di quella presente nell’attuale versione, la 2.
Stessa cosa parlando delle connessioni sicure tramite SSL (Security Socket Layer); per chi non lo sapesse l’SSL è quel protocollo che ci permette di inviare informazioni sensibili in modo cifrato tramite la rete.
Sopratutto in questo punto John si sofferma sul lavoro che il team sta’ eseguendo per correggere ed impedire gli errori di connessione dei certificati tramite SSL. Secondo il loro parere questi errori possono essere molto pericolosi per la navigazione.
Arriviamo alla gestione della password, funzione molto utilizzata dagli internauti; i quali invece che ricordare a mente tutte le password utilizzano questo strumento per avvantaggiare la navigazione. Si parla di una tecnologia in grado di abbassare fortemente il pericolo di spoofing tramite “Secure Remote Password protocol”.
Si parla anche di un nuovo tipo di navigazione, denominato “Private Browsing Mode” tramite la quale è possibile navigare in modalità privata evitando di rilasciare tracce della nostra navigazione. Il tutto è partito creando la funzione “Elimina i dati personali…” che potete trovare nel Menu -> Strumenti in tutte le ultime versioni di Firefox. Questo per permettere agli utenti di essere veramente i controllori delle loro informazioni che lasciano durante la navigazione.