
RedMond – Microsoft ha fatto sapere che martedì 28 Luglio rilascerà due bollettini di sicurezza relativamente ad alcune pericolose vulnerabilità scovate in prodotti Microsoft tra cui anche Internet Explorer.
A quanto pare la situazione risulterebbe particolarmente grave, dato che Microsoft non rilascia bollettini (seguiti da aggiornamenti, ndr) fuori programma se non in casi veramente importanti.
Si legge che i prodotti affetti da tali vulnerabilità sono Microsoft Visual Studio e Internet Explorer; quest’ultimo per migliorare la protezione dai problemi di Visual Studio, bloccando la possibilità di utilizzare tale bug tramite IE e quindi da remoto.
Al momento non vi sono dettagli sui bug scovati, Microsoft vuole tenere il più confidenziale possibile i dati su tale problema per non divulgarne a possibili pirati informatici come sfruttarle.
Come si legge sul Security e Virtualization Blog di Feliciano Intini:
Anche se non ci sono ulteriori dettagli da condividervi per comprendere il livello di rischio di queste vulnerabilità (vi assicuro che non sono disponibili anche per gli addetti ai lavori come me), vista la tipologia di bollettini si può ragionevolmente intuire che la serietà del problema sia direttamente connessa all’ampiezza dell’impatto di queste vulnerabilità, ben oltre i prodotti Microsoft, estesa alla particolare tipologia di applicazioni che, sviluppate tramite Visual Studio, possano aver redistribuito il componente vulnerabile: è per questo che si richiama l’attenzione degli sviluppatori su questo rilascio straordinario, essi dovranno valutare se le loro applicazioni sono interessate da questo problema e dovranno attrezzarsi per aggiornarle di conseguenza.
Tanto per darvi le dimensioni della storia il precedente bollettino rilasciato al di fuori dal consueto appuntamento mensile è stato nel ottobre 2008 in cui si cercava di arginare il problema che ha poi lanciato, nella classifica dei più temuti, il virus Conficker.
Microsoft sicuramente risolverà il problema, quindi mantenendo il nostro PC sempre aggiornato e utilizzando un buon antivirus non avremo sicuramente problemi di nessun genere.