
La notizia arriva dall’Australia dove un gruppo di hacker ha preso il controllo di molti iPhone bloccandoli tutti da remoto con il servizio di Apple “Trova il mio iPhone”! Ebbene si è una news da non credere visto che tale servizio serve agli utenti per proteggere il proprio dispositivo e invece gli si è girato contro! Bisogna vedere se il tutto è dovuto ad un bug di Apple nel suo sistema oppure ad un’operazione di Ingegneria Sociale che ha permessi di..
A diramare per primo l’allarme è stato un noto portale di informazione Australiano: il The Sydney Morning Heral. Il quale scrive un articolo su una situazione al quanto particolare accaduta a moltissimi utenti di iPhone e iPad: queste persone avevano trovato i propri dispositivi Apple tutti bloccati dal noto servizio “Trova il mio iPhone” utilizzato non da loro ma da un gruppo di Hacker!
Se siete utenti Apple sicuramente conoscete questa funzionalità la quale, oltre a localizzare i device collegati, permette di bloccare da remoto i dispositivi per impedire che vengano utilizzati in caso di furto o di smarrimento.
Mai noi utenti avremmo pensato che questa potente funzione un giorno potesse rivoltarsi contro di noi!
Al momento è aperta una discussione molto seguita sul forum di Apple relativa a questo attacco ma nessun comunicato ufficiale è ancora uscita da Cupertino.
Si però si tratta di un vero e proprio attacco lamer (parlare di hacker in questo caso è offensivo, nda) in cui i personaggi dietro a questo caso, si fanno chiamare Oleg Pliss, hanno pure richiesto un riscatto di 50 $ da versare su un conto PayPal per poter attivare lo sblocco!
In questo caso bisognerà verificare, e sarà Apple ha farlo, se si tratta di un attacco al sistema di autenticazione di iCloud (quindi deve essere presente un bug nel sistema) con conseguente pericolo di perdita di dati sensibili di tutti gli utenti della Mela al mondo; oppure può trattarsi di alcuni casi isolati di persone che sono state vittima della così detta Social Engineering, o Ingegneria Sociale. Per capire meglio mi riferisco a quelle email fasulle che ricevete a migliaia nella posta elettronica in cui chiedono i vostri dati di carta di credito o conto corrente online!
In questo caso i malcapitati utenti non possono far altro che seguire due strade ma assolutamente non quella di pagare i lamer in questione: 1- Se avevano attivato il codice di blocco una volta che Trova il mio iPhone ha bloccato il dispositivo basta inserire il codice per ri-attivarlo; 2- recarsi ad un punto Apple ufficiale per farlo sbloccare a loro dando tutti i dati che ne indicano la nostra proprietà!
Ovviamente dopo aver sbloccato il telefono il consiglio più grande da seguire è quello di cambiare tutte le password dei nostri account Apple e non solo!