
WikiLeaks è stato il fenomeno della rete di questi ultimi mesi. Ha fatto tremare mezzo mondo diplomatico, ha fatto parlare di se in tutte le testate giornalistiche del mondo; tanto successo che è stata creata anche un’app apposita per iPhone tramite la quale è possibile leggere le notizie direttamente in mobilità. Da ieri, però, Apple ha rimosso tale applicazione; senza nessuna motivazione.
A comunicare la notizia è stato direttamente il creatore, Igor Barinov, di tale app tramite la sua pagina su Twitter.
Barinov non ha avuto modo di replicare alla decisione di Apple, la quale ha rimosso senza troppi problemi tale app.
Wikileaksapp permette a tutti gli iPhone, iPad di leggere in qualsiasi momento le notizie rilasciate dal più famigerato Wiki attualmente online.
Non bastavano le accuse al creatore di WikiLeaks: Assange, anche chi gira intorno a tale informazioni (ma sopratutto ci guadagna) è in Pole Position per aver problemi.
Barinov con la sua WikileaksApp ha fatto fermare il contatore dei download a quota oltre 4000, dato che l’app costava 1,99 $ il guadagno è facilmente calcolabile…
Barinov ha anche affermato di aver girato, poi, tutto l’incasso in beneficenza al portale ufficiale di WikiLeaks.
Apple, da parte sua, non ha commentato la rimozione nemmeno in vie ufficiale. Su TechCrunch si è supposto che l’app, divulgando notizie gratuite dietro pagamento per il download, violava le norme di Apple.
[via]