
Arrivano le prime opinioni e immagini sui test effettuati dagli utenti sulla Alpha 1 di Fennec il futuro Firefox Mobile sviluppato dalla Mozilla Foundation.
I laboratori della Mozilla Foundation sono ora mai al lavoro da diverso tempo sul futuro browser mobile Fennec; finalmente possiamo saggiarne le prime funzionalità.
Purtroppo però Fennec è ancora in fase di pre-sviluppo, ciò significa che i problemi di compatibilità saranno tante inoltre è installabile solamente sul dispositivo Nokia N810.
Mozilla ha però avuto la bella idea di creare versioni di testing compatibilità anche con i maggiori sistemi operativi, Windows-MacOSX-Linux, questo per dare la possibilità a tutti di testare il software e di rilasciare il proprio commento.
Il download della prima alpha di Fennec potete effettuarlo alla pagina ufficiale di Fennec sul sito della Mozilla Foundation.
È giusto ricordare che questa versione di Fennec è in fase di pre-sviluppo, per tanto potrebbe avere problemi di incompatibilità, bug e altri errori di programmazione. Chi è interessatto a testare questa versione alpha e vuole condividere le sue opinioni può farlo nel Newsgroup dedicato, oppure se trovasse qualche bug può segnalarlo su BugZilla.
Voci di corridoio pongono l’uscita ufficiale di Fennec nel 2010 ed entro la fine di quest’anno i laboratori Mozilla dovrebbero rilasciare una prima beta anche compatibile con la piattaforma Windows Mobile.
Al momento però non si hanno ulteriori notizie su quale sia il futuro di questa applicazione per la piattaforma Symbian.
Il download per piattaforme non mobili può avvenire tramite la pagina ufficiale, quella per Windows XP o Vista pesa all’incirca 8,8 MB e non necessita di installazione in quanto l’applicazione viene eseguita live.
IMMAGINI E DETTAGLI:
Come potete vedere dall’immagine la prima impressione che Fennec da di se stesso è quella di un software ben curato e preciso.
L’utilizzo di Fennec risulta intuitivo, anche se solo in lingua inglese. Per poter iniziare a navigare sul web vi basta cliccare sulla scritta “Welcome to Fennec” ed inserire l’indirizzo web. Il browser elaborerà la pagina e ve la mostrerà.
In alternativa potete scorrere lateralmente, come indicato dalle freccie, per accedere alle opzioni.
Molte sono le cose ancora da migliorare, per esempio sembra che non sia possibile capire quando una parola o frase è un link dato che l’icona non cambia.
Da notare le novità introdotte, cioè la gestione dei segnalibri, tramite il pulsante in alto a destra e la tecnologia di ricerca intelligente dei dati tra la cronologia e i segnalibri; un po’ come avviene per Firefox.
Si può notare anche elevati controlli dei certificati di sicurezza, cliccando sul logo del sito web visitato è possibile analizzare il certificato. Lo scorrimento della pagina (almeno per la versione adattata a Windows) avviene tenendo premuto il pulsante del mouse muovendolo poi in basso o in alto. Mentre per accedere ai menù basta cliccare e spostarsi o a destra o a sinistra.
Come sempre c’è qualcosa in queste anteprime che non funziona, prima di tutto se clicchiamo ai collegamenti veloci (compaiono quando digitiamo qualcosa nella barra degli URL) per accedere a Google verrà ricercato nel noto motore di ricerca quello che rimane nella barra degli indirizzi, provocando non pochi disguidi (vedi immagine a seguito).
Introdotto anche un sistema di gestione degli add-ons e dei temi, proprio come Firefox.
Nel lato sinistro dello schermo invece abbiamo la gestione della navigazione per schede, come potete vedere dall’immagine ci viene presentata una piccola anteprima della tab aperta prima di visualizarla.