
La Mozilla Foundation stava preparando il D-Day (Download Day) già da diverso tempo: obbiettivo stabile un nuovo guiness dei primati. Finalmente alle ore 19:00 di ieri Firefox 3 è stato rilasciato, tutte le novità in questo articolo.
“Il browser ‘tutto incluso’“, così recita il titolone in prima pagina sul sito della Mozilla. Finalmente dopo uno sviluppo di quasi 34 e qualche migliaia di re-visitazioni del codice e aggiustamenti, possiamo goderci la versione 3 del noto browser open source; siamo così pronti per il futuro!
La partenza per il sito web di Spreadfirefox.com non è stato delle migliori: allo scadere del countdown del 17 giugno (ricordo che da noi il fuso orario ha fatto iniziare il D-Day alle 19:00!, ndr) il sito risultava inaccessibile. Problema sicuramente dovuto alla forte affluenza di utenti che attendevano con ansia il rilascio di Firefox 3.
I primi dati sul traffico raggiunto sono impressionanti, il sito Mozilla.com effettua qualcosa come 2 Gigabits al secondo di traffico HTTP (quello delle pagine web, ndr) e 13 Gigabits al secondo di download. L’enorme mole di dati scambiati è dovuta a qualcosa come 14.000 download al minuto, se poi contate che in media il pacchetto exe di Firefox 3 pesa 7 MB…
Vieniamo ora alla novità principale di questa notizia: Firefox 3! Potete scaricarlo al seguente indirizzo: http://www.mozilla-europe.org/it/firefox/, ovviamente il mio consiglio è quello di effettuare il download nella giornata di oggi (sino alle 19:00, ndr) così da incrementare il record da guiness che si vuole raggiungere.
Le novità di Firefox 3:
INTERFACCIA GRAFICA:
La prima cosa che si nota quando si installa e si esegue Firefox 3 è la nuova interfaccia grafica; a dire il vero si può parlare di interfaccia rivista, in quanto non apporta grossi cambiamenti. Forse quello più importante è l’enorme tasto “Torna indietro una pagina” che potrebbe risultare anche molto scomodo. Dopo pochi minuti che lo utilizzavo sono andato a selezionare la voce “File” dalla barra dei menù ma inavvertitamente ho spinto il pulsante… Sarò imbranato, ma io l’avrei fatto leggermente più piccolo…
Novità sono state introdotte anche nel Gestore dei Download, innanzitutto l’interfaccia grafica è stata rivista. Inoltre sono state aggiunte nuove funzionalità che, ora, permettono di gestire al meglio i download e i file scaricati. Cosa che prima non era possibile se non con plug-in aggiuntivi.
PRESTAZIONI:
Miglioramento delle prestazioni grazie ad una rivisitazione completa del codice del motore di rendering; grazie al quale ora è possibile avere un supporto notevole agli standard attualmente in uso nella maggior parte dei siti web.
Bisogna ricordare anche i grossi lavori che sono stati affrontati sul motore che gestisce il codice javascript, questo ha permesso di aumentare notevolmente le prestazioni, dato che il sistema dell’interfaccia grafica di Firefox è gestito con javascript.
Novità introdotta è il Memory cicle collector, funzione che libera la memoria assegnata ma non più utilizzata dai moduli di Firefox, questo permetterebbe un miglioramente della velocità del sistema e del software in quanto il programma risulta più leggero perchè non occupa memoria inutile.
LIBRERIA, PLACES:
Si chiama Places è la novità più blasonata di questa ultima versione. In italiano è stata tradotta come “Libreria” è non è altro che una gestione della cronologia e dei segnalibri più ottimizzata. Non stiamo parlando del solito gestore di segnalibri ma di qualcosa di più avanzato.
Tramite Places è infatti possibile gestire e ricercare all’interno dei propri segnalibri e della cronologia. La funzionalità di questo sistema è stata poi introdotta anche nella barra degli indirizzi, al momento della digitazione del testo il software effettuare la ricerca e mostra i risultati che più si avvicinano alla parola chiave.
Il sistema Places di appoggia al noto database SQL Lite installato assieme al programma, non si tratta della versione completa ma di una creata appositamente per Firefox 3.
SICUREZZA:
Veniamo ora al tema più scottante: la sicurezza durante la navigazione. Una migliorata veste grafica dei messaggi che avvisano l’utente di pericoli o di siti considerati sicuri è sicuramente un buon metodo per migliorare la sicurezza degli utenti meno esperti; che ora non si trovano a doversi divincolare tra termini tecnici e avvisi impossibili.
Per far fronte al fenomeno sempre più dilagante dei l phishing, Firefox 3 collabora con Google per mantenere aggiornata una lista nera dei siti truffa. Al momento in cui un utente, per errore, dovesse visitare tali siti il browser rilascerebbe un avviso che induce il navigatore a lasciare il sito truffaldino.
Arriviamo a parlare del Gestore delle password, completamente riscritto nel codice, finalmente è stata levata quell’inutile pop-up che veniva mostrata ogni qual volta vi era la possibilità di salvare la password. Al suo posto è stata introdotta una barra che si aggiunge sotto quella dei bookmarks, ogni qual volta è stato effettuato l’accesso.
Bene ora non vi resta che provare la nuova versione di Firefox!!
Ecco il link da dove potete effettuare il download: http://www.mozilla-europe.org/it/.
BUONA NAVIGAZIONE A TUTTI CON FIREFOX3!!