
I laboratori di ricerca sulla sicurezza di F-Secure hanno rilasciato un avviso secondo il quale molti spammer utilizzerebbero un URL di Google per spammare le loro pagine web. Google in questo caso fa la vittima non voluta, anche se potrebbe fare qualcosa per arginare il problema.
La tecnica è molto semplice, ora mai come tutti gli esperti sanno da tempo un URL di Google permette il redirect verso siti esterni (http://www.google.com/url?q=http://www.orebla.it). Anche se dopo tantissime discussioni il colosso di Mountan View si è deciso a fermare il phishing/spammer proveniente da questo URL, ora infatti il redirect non avviene più in maniera automatica ma bisogna prima passare dalla pagina “Nota di reindirizzamento“.
Come purtroppo accade, gli spammer si sono evoluti ed hanno trovato un’ulteriore tecnica (sempre utilizzando URL di Google) per deviare gli ignari utenti verso le loro pagine, dando la sicurezza che si tratti di una pagina del più famoso motore di ricerca al mondo.
F-Secure fa sapere che gli spammer stanno utilizzando la funzione “Mi sento Fortunato” di Google per reindirizzare gli utenti sulle loro pagine.
Il funzionamento è così illustrato:
- Per prima cosa gli spammer cercano di indicizzare una determinata pagina del loro sito con una keyword impossibile da utilizzare (alcune lettere e numeri a caso: x5rf);
- Effettuano la ricerca tramite l’opzione che include solamente i risultati di determinati siti web ( cone “inurl:“);
- Associano il punto uno e due allo stesso URL e poi inseriscono la funzione “Mi sento fortunato” dato che Google effettua direttamente il redirect alla pagina del primo risultato di tale keywords, che sarà la pagina dello spammer.
Tecnica molto semplice ma anche molto funzionale.
??????