
Torna il consueto appuntamento con la rubrica App-Inutili. Oggi parliamo di una serie di app che spopolano su App Store: i Metal Detector per iPhone. Tutti utilizzano lo stesso metodo per funzionare, tutti si pubblicizzano come in grado di rilevare alcuni tipi di metalli, alcune sono a pagamento e altre gratuite. In comune hanno che: sono tutte imprecise e non servono a niente! Vi spiego come fanno a funzionare e perchè sono state classificate “App inutili”!
Oggi modifico un po’ lo svolgimento di questa rubrica; di norma prendo di mira qualche app specifica che promette tante cose, si fa pagare e non mantiene quello che dice.
Questa volta, invece, voglio parlare di un gran insieme di app che è presente su App Store: quello dei metal detector per iPhone.
Se provate ad effettuare una ricerca utilizzando le keywords “metal detector” vedrete quanti risultati otterrete.
COME DOVREBBERO FUNZIONARE I METAL DETECTOR PER IPHONE:
Su alcune descrizioni di queste App vi è scritto che il funzionamento è collegato alla bussola interna di iPhone (perciò solo per iPhone 3GS e iPhone 4, nda). Come sapete alcuni metalli emanano, chi più chi meno, un campo magnetico.
Il campo magnetico tende ad interferire con il campo della bussola; facendola “impazzire”. Provate a mettere sopra ad una bussola un magnete e vedrete il risultato!
Quindi l’app attiva la bussola, ne controlla i dati e calcola se le “interferenze” sono dovute alla vicinanza di un metallo.
La logica di funzionamento di queste app ci sta’ tutta, ma alla fine il risultato non c’è, e queste app risultano essere molto imprecise.
PERCHE’ NON FUNZIONANO A DOVERE?!?
Anzitutto va specificato che queste app “funzionano” solo su alcuni metalli, quelli magnetici; cioè che generano un campo magnetico. Una piccola citazione da wikipedia sui Magneti:
Un magnete permanente è formato da un materiale che è stato magnetizzato e crea un proprio campo magnetico. I materiali che possono essere magnetizzati sono anche quelli fortemente attratti da una calamita, e sono chiamati ferromagnetici (o ferrimagnetici); questi includono ferro, nichel, cobalto, alcune leghe di terre rare e alcuni minerali naturali come la magnetite. Anche se i materiali ferromagnetici (e ferrimagnetici) sono gli unici attratti da una calamita così intensamente da essere comunemente considerati “magnetici”, tutte le sostanze rispondono debolmente ad un campo magnetico, attraverso uno dei numerosi tipi di magnetismo.
Quindi le app in questione funzionano solo con ferro e acciaio… Una bella limitazione…
Il problema maggiore è che la bussola integrata in iPhone (3GS e 4, nda) non è così sensibile da captare campi piccoli. Inoltre si trova sul lato destro di iPhone, per tanto per un maggiore risultato dovete utilizzare quel lato.
Se provate a scaricare un paio di app per Metal Detector gratuite vedrete come funzionano solo con i grossi corpi metallici!!
Alcune app sono meglio di altre ma in genere rimangono poco affidabili! Per tanto non spendete soldi quando potete scaricarle gratuitamente! E vi accorgerete di come valgono poco!