
Il Web Standards Project ha rilasciato una nuova versione del suo famoso Test Acid, in cui vengono inseriti nuovi strumenti per la validazione degli standard sui browser attualmente in commercio, IE 8 non passa minimamente questo nuovo test.
Il Test Acid 3 è stato creato con lo scopo di constatare se i browser attualmente in circolazione o in fase di sviluppo (come IE 8 e Firefox 3, ndr) siano capaci di soddisfare gli standards per il web 2.0.
Nell’Acid3 vengono testati i seguenti elementi: DOM2, xHTML 1.0, HTML4, CSS2 e 3. Questa volta il test restituisce il risultato dopo una piccola valutazione di alcuni javascript, per tanto ora si può determinare con sicurezza quale sia il punteggio conferito dal browser. Il punteggio è calcolato in cento centesimi, per passare il test il browser deve effettuare il punteggio massimo e la pagina deve risultare in questo modo: vedi risultato corretto.
Ecco una tabella dei dati da me compilata:
Browser, Versione, Sistema Operativo, Punteggio:
Mozilla Firefox, 3.0b3, Windows XP SP2, 59/100
Mozilla Firefox, 2.0.0.12, Windows XP SP2, 52/100
Opera, 9.26, Windows XP SP2, 45/100
Microsoft Internet Explorer, 8.0b1, Windows XP SP2, 17/100
Microsoft Internet Explorer, 7.0.5730.11, Windows XP SP2, 12/100
Durante l’esecuzione dei test per tutte e due le versioni di Internet Explorer viene richiesto se eseguire o meno i controlli ActiveX, per una corretta visualizzazione del test è necessario dargli il permesso.
Come si può vedere dai risultati quello che si avvicina di più al risultato ottimale è Firefox 3.0, al momento in fase di sviluppo. Nessun browser è riuscito a raggiungere il risultato migliore, che è quello del 100 su 100.
Con Internet Explorer, sia 7 che 8, il test è abbastanza difficile da verificare in quanto il risultato è talmente pessimo che è difficile anche leggere il punteggio totalizzato.
Su molti siti internet si legge come Internet Explorer 8 sia passato al precedente test Acid2 ma non sia riuscito a passare l’Acid3. Io al contrario ho riscontrato che IE 8 non passa nemmeno il test Acid2.
Secondo il mio parere alla Microsoft c’è ancora parecchio da lavorare, dato che i loro browser sembrano non rispettano tutti gli standards attualmente in circolazione sul web. Vedremo anche quale sarà la risposta della Mozilla Foundation, che con Firefox 3.0 avevano fatto un bel passo in avanti riuscendo a passare il test Acid2 senza problema.