
La Opera Software ha aggiornato, con una release minore, il suo noto browser alla versione 9.27. Aggiornamenti necessari per tappare alcune falle scoperte in questo ultimo periodo.
Vulnerabilità classificate da Secunia, nota azienda specializzata in sicurezza, come Altamente Critica. La stessa Opera Software ha valorizzato tali bug, tanto da rilasciare in poco tempo l’aggiornamento.
I problemi sono stati localizzati dal ricercatore polacco Michal Zalewski, i quali non sono stati sottovaluti dato la loro pericolosità.
Il primo avviso di sicurezza, relativo alla prima vulnerabilità elenca la causa del problema e la conseguenza che questo può innescare. Sembra che Opera non gestisca determinati errori sui NewsFeed, questo permetterebbe ad un utente malintenzionato di eseguire un feed RSS manipolato ad hoc; il quale manderebbe in crash il browser e permetterebbe di eseguire codice da remoto con i privilegi dell’utente che al momento utilizzava il programma.
Anche per la seconda falla vi è un problema di code injection e quindi di esecuzione di codice da remoto. La malgestione dei TAG HTML CANVAS, i quali permettono il rendering delle immagini bitmpa, permette ad un pirata informatico di mandare in crash il browser semplicemente a distanza con un’apposita pagina creata ad-hoc.
I tecnici delle Opera Software hanno confermato di aver apportato modifiche anche al browser engine, variazioni che consentono ad Opera 9.27 di aggiungere un punto in più nel risultato del famoso Test Acid3.
Opera Core (non è un browser è solo in testing), Windows XP SP2, 100/100
Apple Safari, 3.1, Windows XP SP2, 77/100
Mozilla Firefox, 3.0b5, Windows XP SP2, 69/100
Mozilla Firefox, 3.0b4, Windows XP SP2, 65/100
Mozilla Firefox, 3.0b3, Windows XP SP2, 59/100
Mozilla Firefox, 2.0.0.12, Windows XP SP2, 52/100
Opera, 9.27, Windows XP SP2, 46/100
Opera, 9.26, Windows XP SP2, 45/100
Microsoft Internet Explorer, 8.0b1, Windows XP SP2, 17/100
Microsoft Internet Explorer, 7.0.5730.11, Windows XP SP2, 12/100
Non si è ancora raggiunto il risultato del browser engine che la settimana scorsa Opera Software ha rilasciato in versione beta, solamente per il testing, il quale ha raggiunto il risultato massimo di 100/100.
Inoltre sono stati sistemati alcuni problemi causati dal plug-in per BitTorrent interno di Opera e relativi al sistema di gestione delle password.