Firefox 3.1: Private Browsing

closeQuesto articolo è stato pubblicato 14 anni 10 mesi 25 giorni fa! Nel mondo HiTech tutto questo tempo equivale ad ere geologiche. Per tanto ricorda che la notizia può essere passata, smentita o annullata!! Quindi effettua altre ricerche nel sito prima di raccontarlo ai tuoi amici!! Potresti fare una figuraccia...

Mozilla è in preparazione per rilasciare la prossima milestone relativa alla futura versione 3.1 di Firefox. Oggi noi parliamo di una nuova funzion: Private Browsing, la quale ci permetterà di navigare senza lasciare traccia sul nostro PC dei siti visitati.

In attesa di Firefox 3.1 Beta 2 per testare personalmente le nuove funzionalità prendiamo spunto da un articolo scritto da Ehsan Akhgari, programmatore di questa funzione,

sul suo blog per parlare di “Private Browsing” di Firefox.

Partiamo con il sottolineare che questa futura e nuova funzionalità introdotta in Firefox 3.1 NON servirà per navigare in modo anonimo senza lasciare traccie sul web. Private Browsing è stato creato per fare in modo che se attivato non lasci alcuna traccia sul pc utilizzato.

Nel database delle estensioni di Firefox ne esistono già a decine, tanto per dirne una: Stealther. Private Browsing essendo nativo di Firefox permetterà una migliore interoperabilità con il browser.

Firefox 3.1: Navigare con Private Browsing

Firefox 3.1: Navigare con Private Browsing

Il suo funzionamento è molto semplice: viene creata una Sandbox, altro non sarebbe che un’area virtuale all’interno del PC; una volta creata una nuova pagina di Firefox verrà avviata all’interno di questa area, quindi tutti i dati della navigazione (cookie, file temporanei, sessioni, file dei form, ecc.) vengono salvati nella Sandbox. Una volta terminata la navigazione “privata” Firefox in automatico elimina questa area virtuale e tutti i dati scompaiono senza lasciare nessun residuo.

Sicuramente vi verrà da domandarvi: Ma che differenza c’è tra Private Browsing e la funzione “Elimina i dati personali”??

Domanda lecita, ed ecco la risposta: Mentre la funzione già presente in Firefox 3 “Elimina i dati personali” (raggiungibile dalla barra dei menu->Strumenti->Elimina dati personali; oppure premendo contemporaneamente CTRL+MAIUSC+CANC) cancella i dati già salvati sul PC Private Browsing nemmeno li salva. Questo permette di evitare che in fase di cancellazione possa rimanere qualche rimasuglio ed inoltre poi vi ricordo che viene cancellato tutto senza distinzione; se vogliamo nascondere la navigazione questo non è lo strumento giusto di sicuro.

Bè diciamo che Private Browsing serve a chi vuole navigare senza farlo sapere a nessuno (di quelli che usano il PC)! Sull’articolo di Ehsan si fa l’esempio di chi vuole cercare un lavoro sul suo posto attuale di lavoro, l’esempio più utile è invece di quella persona che vuole visitare siti porno senza farlo sapere… Non per niente questa funzione viene anche chiamata “Porn-Mode“.

Firefox 3.1: Private Browsing

Firefox 3.1: Private Browsing

Voglio ricordare inoltre che, purtroppo, a differenza di altri browser (vedi Safari e Google Chrome) non sarà possibile navigare contemporaneamente con una finestra di Firefox normale e una con attivo Private Browsing. In quanto all’attivazione della funzione si chiuderanno tutte le finestre attive, ovviamente saranno salvati i dati di navigazione per poi ricaricarli una volta terminata la sessione privata.

Nei commenti dell’articolo sul Blog di Ehsan un utente ha fatto notare come sia possibile impostare Firefox 3.1 in modo che ad ogni avvio parta in automatico la funzione Private Browsing.

Basta semplicemente raggiungere il file di registro di Firefox digitando sulla barra degli indirizzi “about:config” cercare e impostare il valore “browser.privatebrowsing.autostart” su TRUE. Ricordo che ogni modifica al registro di Firefox può comportare problemi nel suo utilizzo!

Chi volesse testare in anteprima questa futura versione può scaricare la versione beta a questo indirizzo Nightly Build Firefox 3.1.

Firefox 3.1: Private Browsing ultima modifica: 2008-11-06T13:21:50+02:00 da Melloni Luca
Esprimi una tua valutazione: Uno schifo!Niente di cheNormaleBuonaOttima
(Nessun voto al momento)


Loading...

Tu cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.