L’iPad e i problemi del caricamento via USB…

closeQuesto articolo è stato pubblicato 13 anni 8 mesi 8 giorni fa! Nel mondo HiTech tutto questo tempo equivale ad ere geologiche. Per tanto ricorda che la notizia può essere passata, smentita o annullata!! Quindi effettua altre ricerche nel sito prima di raccontarlo ai tuoi amici!! Potresti fare una figuraccia...

In queste ore, nei negozi statunitensi, è stato finalmente rilasciato alla vendita al dettaglio il nuovo gioiellino di Cupertino: l’iPad. Dopo poco, sono apparsi i primi problemi di compatibilità hardware: sembra che non tutte le porte USB dei PC o Mac abbiano la capacità di caricare l’iPad…

Ipad Caratteristiche

Ipad Caratteristiche

La notizia sta’ rimbalzando da un sito all’altro, sembra che

non tutte le porte USB (nemmeno le più recenti 2.0, nda), sia dei PC che dei Mac, abbiano la capacità di dare la corrente necessaria per poter caricare l’iPad. Quindi si è obbligati a comprare il carica batterie esterno.

IL PROBLEMA E’ L’AMPERAGGIO DELLA PORTA USB:

Come si può leggere nelle caratteristiche tecniche, rilasciate da Apple,l’iPad permette il caricamento via porta USB (non viene però data nessuna specifica, nda) e alimentatore esterno. Sembra però che non tutte le porte USB siano in grado di erogare la corrente necessaria per caricare la famosa “tavoletta”…

Per evitare ulteriori problemi, nella giornata di oggi, la Apple ha rilasciato un documento informativo a riguardo di tale problema.

iPad non si carica via USB

iPad non si carica via USB

Nel documento informativo si legge:

iPad has an internal, rechargeable battery. To charge the battery, try the following:

  • Connect iPad to a power outlet using the included cable and the 10W USB power adapter.
  • Connect to a high-power USB 2.0 port using the included cable.

Note: Some USB 2.0 ports and accessories do not provide enough power to charge iPad. When this occurs the message “Not Charging” appears in the status bar next to the battery icon.

Traducendo brevemente:

l’iPad ha una batteria ricaricabile interna che si può caricare in due modi:

1- con l’alimentatore apposito;
2- collegandolo ad una porta USB 2.0 ad alta velocità con il cavo incluso;

Nota: alcune porte USB 2.0 possono non provvedere al giusto caricamento dell’iPad, per tanto quest’ultimo può non caricarsi anche se collegato correttamente.

Un tecnico della Apple ha anche rilasciato un chiarimento a MacWorld.com in cui specifica che (traduzione di Google quindi può non essere perfetta, nda):

  • Per la ricarica più veloce, usa l’alimentatore da 10 watt che comprende la confezione dell’iPad . Questo può caricare completamente l’iPad in poche ore, anche se si sta utilizzando il iPad allo stesso tempo.
  • L’iPad se collegato ad una porta USB ad alta potenza – come quelli sugli ultimi Mac e l’iPhone Power Adapter – l’iPad verrà caricato, anche durante l’uso, ma più lentamente. (Non abbiamo ancora stabilito quanto più lentamente.) Molte porte USB per Windows non forniscono la potenza necessaria al caricamento.

La specifica USB 2.0 fornisce 500 mA, anche se nell’aggiornamento si è potuto aumentare la potenza; che è quello che ha fatto Apple sugli ultimi Mac.

Il consumo dell’iPad è stimato intorno all ampere di potenza, quindi capite che una porta USB non può caricare la famosa tavoletta…

Sembra però, se collegato l’iPad alla USB, che riesca a mantenere la carica della batteria: funzione utile se bisogna collegarlo per aggiornare il software via iTunes senza rischiare che si scarichi sul più bello…

L’iPad e i problemi del caricamento via USB… ultima modifica: 2010-04-04T14:52:27+02:00 da Melloni Luca
Esprimi una tua valutazione: Uno schifo!Niente di cheNormaleBuonaOttima

Hanno votato 1 utente/i,
per una media di 5,00 su 5.

Loading...

Tu cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.