Thunderbird: problemi con gli allegati

closeQuesto articolo è stato pubblicato 15 anni 6 mesi 19 giorni fa! Nel mondo HiTech tutto questo tempo equivale ad ere geologiche. Per tanto ricorda che la notizia può essere passata, smentita o annullata!! Quindi effettua altre ricerche nel sito prima di raccontarlo ai tuoi amici!! Potresti fare una figuraccia...

Sembra che Mozilla Thunderbird, il noto client di posta elettronica creato dalla Mozilla Foundation, abbia qualche problema con gli allegati che presentano una firma digitale molto utilizzata dagli Enti Pubblici.

La notizia è pervenuta proprio da un dipendente degli Uffici Pubblici, che ha comunicato la ri-scoperta a PC-Facile.com (vedi articolo, ndr) il suo problema. Quando si inviano allegati che hanno come estesione *.p7m al momento dell’arrivo della mail con il file Thunderbird non segnala affatto la presenza di questo allegato.

Potete effettuare una prova anche voi senza problemi: per farlo dovete creare un file che ha come estensione .p7m, poi create un nuovo messaggio di posta elettronica (ovviamente dovete utilizzate Thunderbird!) gli allegate il file e ve lo auto inviate. Quando vi arriverà il messaggio vedrete che il client vi segnerà l’allegato ma non appena cliccate sulla email per aprirla questo scomparirà magicamente.

Questo è problema non da poco, se consideriamo che i file *.p7m vengono creati dopo che viene apposta la firma digitale al file di origine. Come dicevamo prima, le firme digitali vengono molto utilizzate per garantire la fonte dell’invio del file!

Da quanto ci risulta la Mozilla Foundation è a conoscenza di questo bug da 4 anni, ma non ha mai fatto nulla per risolvere il problema, anche se in questi ultimi giorni ha aggiornato il ticket su BugZilla. Maggiori dettagli li potete avere alla pagina relativa al ticket del bug.

Dai dettagli del bug si può capire che il problema è situato nelle intestazioni delle email. Qando viene inserito un file con estensione .p7m l’intestazione non viene create in modo corretto, così che alla sua ricezione Thunderbird non ne riconosce i dettagli.

Sicuramente la vulnerabilità non causa problemi di sicurezza ma crea notevoli disagi per chi utilizza in modo frequente quel tipo di file!

Thunderbird: problemi con gli allegati ultima modifica: 2008-03-04T09:48:42+02:00 da Melloni Luca
Esprimi una tua valutazione: Uno schifo!Niente di cheNormaleBuonaOttima
(Nessun voto al momento)


Loading...

9 pensieri su “Thunderbird: problemi con gli allegati

  1. Matteo

    Ti ringrazio per la visibilità che hai dato alla notizia. Spero che questo serva a risolvere con più rapidità il problema. (Autore dell'articolo su Pc-Facile)

    Rispondi
  2. TAMARA

    ciao a tutti – il problema dei files con estension p7m, quelli cioè con apposizione di firma digitale, è stato risolto in THUNDERBIRD con la ormai famosa estensione smartp7m support MA, da quando ho installato la versione 3 di Tb ho un altro non poco fastidioso problema, e cioè che se stampo il messaggio con l'allegato .p7m NON LO VEDO nella stampa dell'email inviata, nonostante il documento sia stato regolarmente spedito (lo vedo in posta inviata, ma solo a video, non nella stampa…). Questo, per chi come me lavora con l'ente pubblico, che potrebbe mettere in discussione l'effettiva spedizione di questo file, e chiedermi di inviare una stampa della mail, in cui siano evidenziati gli allegati trasmessi, diventa un problema… perché vedo TUTTI gli allegati, con tutte le estensioni, fatta eccezione per i files .p7m… qualcuno sa darmi qualche dritta per risolvere la cosa??? grazie

    TAMARA POSTAI

    Rispondi
  3. Tommaso

    A me smartp7m non me lo installa in quanto incompatibile con l'ultima versione di mozilla… qualcuno mi sa dare una dritta?

    Rispondi
  4. federico

    ciao, ho appena aggiornato Thunderbird, e mi è subito sorto un problema.Alcune mail mandate con allegato,Thunderbird me le da come se non avessero nessun allegato.Se poi però inoltro la mail, l'allegato compare nella casella "allegati".
    E' un problema che ha tutto il mio ufficio, come lo risolvo?saluti!

    Rispondi

Rispondi a Matteo Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.