Con questa guida tratterò un importante argomento che interessa sempre tutti, sopratutto chi condivide il proprio computer con altri o addirittura chi vuole inviare via email o sul web dati protetti da password per evitare che qualche curioso ci metta le mani.
Per poter seguire questa guida avremo bisogno di un software, facilmente reperibile su Internet, totalmente gratuito, multi piattaforma (questo significa che i nostri file protetti potranno essere letti e modificati su qualsiasi sistema operativo), veramente leggero, in italiano ed infine non necessita di nessuna installazione e può essere comodamente trasportato ed utilizzato su una chiavetta USB!!
Avete capito di che programmino sto parlando?!? Ma di TrueCrypt naturalmente!
Il sito ufficiale è questo: http://www.truecrypt.org/.
SCARICHIAMO TRUECRYPT:
Il quale deve sempre essere preso in considerazione per eventuali aggiornamenti plug-in o download. Bene effettuiamo il download del programma che lo potete trovare nella sezione Download del sito.
Come potete vedere il software è multi piattaforma, dato che noi stiamo lavorando su Windows, che sia Vista o XP, scarichiamo quello relativo al sistema operativo Microsoft. Al momento in cui scrivo la versione, ultima, stabile è la 6.2a. Il file pesa all’incirca 3 MB, quindi può anche rimanere su una chiavetta!
INSTALLIAMO TRUECRYPT:
Una volta scaricato avviamo l’eseguibile, se siamo su Vista l’UCP ci chiederà la conferma prima di poter avviare il software. La prima schermata è quella di accettazione della licenza, spuntiamo la casella di opzione e andiamo avanti.
Ora ci comparirà questa finestra:
In sostanza il programma ci da due opzioni:
- Install: che ci installa il software sul PC in modo tale che le preferenze impostate siano sempre salvate e mantenute. Inoltre crea le solite icone sia sul desktop che su Start;
- Extract: questa invece ci permette di creare una versione del software On-The-Fly, cioè che può anche essere salvata su una chiavetta USB e poi aperta da qualsiasi PC (ovviamente dotato della stessa piattaforma dell’installazione!).
Ora la scelta è semplice se volete avere un software portatile selezionate la seconda opzione, se volete sempre utilizzarlo sul vostro PC e volete fare in modo che così le preferenze siano salvate scegliete la prima!
In tutti e due i casi ci troveremo il file eseguibile denominato TrueCrypt.exe.Ora prima di avviarlo scarichiamo la lingua italiana così siamo poi già operativi senza districarsi troppo nei meandri dell’inglese!
TRADUCIAMO TRUECRYPT IN ITALIANO:
Torniamo alla pagina dei download e poi scorrendola arriviamo alla riga “More Downloads”, come potete vedere c’è un altro link che porta alla pagina degli extra, clicchiamoci sopra poi andiamo in “Language” che ci porterà a questa pagina: http://www.truecrypt.org/localizations.
Scorrete la lista e trovate l’italiano, al momento la versione è la 1.0 ed è completa (anche se non è proprio vero, nda) secondo il sito ufficiale. Scarichiamo il pacchetto, scompattiamolo e ci troveremo un file .xml e un file readme.txt.
Bene il file .xml non dovremo fare altro che copiarlo nella cartella di TrueCrypt quella dove si trova l’eseguibile per intenderci!
Avviamo il software e la localizzazione italiana si installa in automatico!
COME UTILIZZARE TRUECRYPT:
Bene avviamo il programma e ci troviamo davanti a questa schermata, l’unica del software:
Ora le funzionalità di questo programmino sono veramente elevate, se vogliamo diventare dei pignoli della sicurezza questo è quello che ci serve. Però in questa guida illustrerò un metodo semplice per criptare i file e renderli quindi più sicuri da sguardi indiscreti! Se scegliamo la giusta password anche cracker abili saranno molto rallentati dal violare i nostri dati! Ovviamente non saremo mai sicuri al 100% perchè è impossibile!