Il controllo delle entrate e delle uscite sul bilancio personale è l’unico metodo che ci permette di avere sotto controllo il bilancio personale. Con Piggie questa può essere un’operazione semplicissima, veloce e banale. Tramite il nostro iPhone e quest’app gratuita possiamo sempre tenere aggiornate le spese che abbiamo effettuato; senza bisogno di utilizzare fogli di calcolo sul PC o quaderni per gli appunti che poi non riusciamo a portarci dietro.
Il bilancio personale (o famigliare se si include una cerchia più ampia di persone, nda) è uno strumento importantissimo per tenere sempre aggiornato il nostro stato finanziario.
Sapere a quanto ammontano le entrate e le uscite, ma sopratutto sapere quanto ci rimane, è fondamentale per non incappare in perdite disastrose con conseguente rottura di scatole e incazzamenti vari!
Per fare tutto ciò ho scovato un’app gratuita molto valida che ci permette di gestire il tutto con il nostro iPhone: sempre, dovunque e in modo veramente veloce.
– PIGGIE TIENI TRACCIA DEI TUOI SOLDI –
SCHEDA APP:
Nome: Piggie
Autore: Meiwin Fu
Prezzo: GRATIS
Dimensione: 4,5 MB circa
LINK DOWNLOAD ITUNES: Piggie per iPhone.
RECENSIONE:
Partiamo subito con l’elencare i punti forti di questa app. Sicuramente non si tratta di una gestione avanzata del nostro bilancio con strumenti difficoltosi oppure avversi. Questo è il suo primo baluardo: pochi strumenti utili, indispensabili e semplici da usare.
La prima schermata con cui ci andremo a confrontare al suo primo avvio è simile alla seguente:

Piggie: schermata principale
In questa schermata abbiamo a disposizione tutti gli strumenti che ci servono (ad ogni numero nell’immagine precedente corrisponde una spiegazione nell’elenco qui sotto):
- questo è il menù, da qui potremmo accedere a tutte le funzioni di Piggie;
- questa è la Dashboard, ovvero la nostra lavagna in cui è riassunto il nostro bilancio in base al lasso temporale che vogliamo verificare, Giorno, Settimana, Mese e Anno.
- la parte più bassa presente i due strumenti per inserire i movimenti. Il simbolo a forma di “tuono” ci apre la finestre delle “scorciatoie” mentre il simbolo della penna con il foglio ci permette di aprire lo strumento completo per inserire i dati.
COME INSERIRE I MOVIMENTI DEL NOSTRO BILANCIO, ENTRATE E USCITE:
La prima cosa che vogliamo da questa app è la gestione delle entrate e uscite (se no perchè l’avremmo installata?!?).
Per fare questo dobbiamo cliccare l’icona in basso a destra:

Piggie: pulsante inserisci movimenti
Anzitutto ci viene chiesto se il movimento che dobbiamo inserire è una “Entrate” o “Uscita”; purtroppo Piggie è in inglese e dovrete, un minimo, arrangiarvi a capirlo! La finestra che si apre è molto semplice da capire e da utilizzare:

Piggie: schermata inserimento record
La prima voce del record è l’ammontare del movimento, ovviamente in €; poi dobbiamo includerlo in una categoria (che possiamo selezionare fra tante già preimpostate) ed infine la data, che se combacia con quella odierna non dobbiamo andare a modificarla!
Cliccate poi sul pulsante “Save” in alto a destra e il record verrà incluso nel nostro bilancio.
CREARE DELLE SCORCIATOIE:
Come vi segnalavo in precedenza possiamo, per rendere più veloce l’inserimento dei movimenti, creare delle scorciatoie che ci portino subito a registrare il record giusto.
Andiamo in Settings e poi scorriamo fino a “Categories“, selezioniamo “Manage Category Shortcuts“.

Piggie: menu inserimento scorciatoie
Da questa interfaccia possiamo aggiungere la scorciatoia in modo davvero semplice ed intuitivo. Per farlo ci basta cliccare sul pulsante a forma di “+” in basso a destra. Per personalizzare la scorciatoia dovrete inserire 4 dati:
- Tipo: Entrata o Uscita;
- Categoria: qui dovrete selezionarla dalla lista;
- Etichetta: il nome della scorciatoia che vi permette di individuarla subito, esempio: “Palestra”;
- Icona: scegliete l’icona fra quelle presenti nella lista.
Una volta aggiunta potete anche modificare la lista premendo il pulsante “Edit“. Potete spostarle, in modo da avere per prime quelle più utilizzate e cancellare quelle che non usate.
EFFETTUIAMO IL BACKUP DEI NOSTRI DATI SU DROPBOX:
Il backup è sempre utile eseguirlo quando trattiamo dati raccolti per molto tempo. Piggie si può interfacciare con DropBox per eseguire in remoto il backup del nostro bilancio.
Ovviamente, prima, dobbiamo collegare il nostro account Dropbox con l’app Piggie!
Per farlo andiamo sempre in “Settings” -> “Backup/Restore”. Selezioniamo la voce “Create a New Backup”; a questo punto l’app esegue il backup dei dati.
Clicchiamo ora sul pulsante, in alto a destra, “Dropbox”; ci verrà mostrata una lista di file sotto certe categorie. Quelle che compaiono sotto la categoria “In Local” devono essere caricate sui server Dropbox. Per farlo basta che ci cliccate sopra!
LEGGIAMO I DATI DEL BILANCIO:
Piggie, come ho accennato in apertura di articolo, non è un app che mostra chissà quale calcolo economico relativo al nostro bilancio. Mostra dati semplici, intuitivi e comprensibili.
Possiamo visualizzare il totale = entrate – uscite rispettivamente per: il giorno stesso (DAY), la settimana in corso (WEEK) e l’anno in corso (YEAR).
Ovviamente si possono anche vedere gli anni passati!
Piggie mostra anche il confronto con lo stesso periodo precedente per poterlo raffrontare! Inoltre ci mostra, dopo il valore monetario, anche la percentuale delle categorie che abbiamo sfruttato. Quest’ultimo passaggio è molto utile per poter localizzare immediatamente dopo spendiamo di più!

Piggie: lettura bilancio personale
Cliccando poi sull’icona a forma di elenco (sulla destra, nell’immagine è cerchiata in rosso) ci verranno mostrati i singoli giorni (se stiamo visualizzando il mese) o i singoli mesi (se stiamo visualizzando l’anno)
PIGGIE PLUS:
Esiste anche una versione a pagamento di Piggie per la cifra di 1,59 €.
In più di quella gratuita aggiunge:
- Niente banner pubblicitari;
- Composizione rapida (utile quando si utilizza il codice di protezione che permette l’inserimento dei record anche senza inserire il codice).