Oggi voglio recensire un’ottima applicazione per Blackberry, sto parlando di Waze. Un navigatore satellitare gratuito e open source per palmari RIM. Questa applicazione viene sviluppata e gestita totalmente dalla sua community. Sono gli utenti che lo utilizzano a migliorarne la mappatura ma sopratutto a fornire costantemente dati su: traffico, ingorghi, incidenti, pattuglie, autovelox e molto altro. Vediamo come utilizzarlo in dettaglio!
DOWNLOAD APPLICAZIONE:
Partiamo con lo scaricare l’app da internet. Applicazione che pesa poco più di 2MB la possiamo trovare direttamente sul BlackBerry App store, semplicemente effettuando una ricerca ed inserendo come termine “Waze”!
Oppure puntiamo il nostro browser, dello smartphone, all’indirizzo: http://m.waze.com/ e il download si avvierà in automatico.
L’installazione è automatica e non richiede molte nostre azioni, se non quella solita di attivare i permessi personalizzati per Waze. Altra cosa richiesta è la registrazione alla community di Waze, senza la quale non potete utilizzare l’app! Iscrizione totalmente gratuita e senza impegno!
FUNZIONAMENTO:
Waze, come già accennato prima, è un navigatore satellitare turn-by-turn open source e Free gestito dalla sua stessa comunità. Questo ha dei grossi vantaggi, il primo è, sicuramente, che il software è gratuito; secondo possiamo in tempo reale conoscere le segnalazioni degli altri utenti. Ha come contro, però, che la community italiana di Waze è agli inizi. Per tanto significa che i nomi delle strade e non tutte le segnalazioni esistenti possono essere reali o precise. Per questo Waze necessita sempre di nuovi utenti che ne facciano crescere il suo pregio. Perchè veramente è un’ottima app!!
Una volta avviata l’icona di Waze l’app ci metterà un po’ per partire, in quanto effettua sempre una connessione al server per scaricare le mappe e gli avvisi, inoltre deve attendere il segnale del GPS interno del nostro BlackBerry!
Ecco quindi la schermata di Waze durante il normale funzionamento:
Come potete vedere la videata è abbastanza chiara, abbiamo in alto a sinistra alcune icone che ci indicano lo stato del navigatore. La seconda icona, quella che è rappresentata da un’antenna grigia con una x sopra, rappresenta lo stato di connessione con il segnale satellitare GPS; nel caso sia grigia con una x sopra significa che il segnale GPS è assente e Waze non riesce a collegarsi!
CERCARE UN INDIRIZZO E AVVIARE LA NAVIGAZIONE:
Per poter utilizzare Waze semplicemente accediamo al menu, cliccando sul pulsante Blackberry, e selezioniamo l’opzione “Ricerca Indirizzo”; oppure se abbiamo già effettuato una ricerca identica troveremo le ultime ricerca effettuate sotto la voce “Ricerche Recenti”, oppure ancora se abbiamo salvato la località tra i preferiti nel menu alla voce “Preferiti” avremo i nostri segnalibri!
Ecco la normale text-box di ricerca che Waze ci presenta, scriviamo qui il nome della via e di seguito la città in cui è presente. Se mettiamo solo il nome della via, come nel nostro esempio, nei risultati saranno mostrati tutte le vie nelle città presenti nel database di Waze.
Selezionando uno di questi record Waze avvierà la navigazione in automatico!
Altra utile funzionalità di Waze è la condivisione tramite la propria community di punti di interesse, quali: ingorghi, autovelox, pattuglie, incidenti… Questi saranno sempre visualizzabili, e anche voi potrete segnalarli, sulla vostra mappa, oppure come lista di semplici record!
CONCLUSIONI:
I test da me effettuati sono stati fatti tramite uno smartphone Blackberry 8900 Curve e connessione GPRS Vodafone. Devo ammettere che il motore di ricerca e di calcolo della navigazione di Waze è davvero portentoso ma sopratutto veloce! Ho provato anche altri navigatori ma questo lo posso sicuramente premiare come il più veloce nel ri-calcolo di eventuali percorsi!
Benché abbia una connessione non veloce, infatti l’8900 non dispone di 3G!, le mappe vengono scaricate senza troppi rallentamenti oppure immagini alternate!
Quindi devo ammettere che come navigatore merita un bel 8/10! Non posso dargli il massimo perchè, come detto prima, le mappe non sono precise; o meglio sono precise ma non esistono tutti i nomi delle vie. Waze Italia è da poco conosciuta per tanto non tutti i paesi sono stati correttamente inseriti. La comunità sta però dando il massimo e presto sicuramente diventerà un punto di riferimento fra i navigatori Free!!
l'ho installato sul mio BB 9300 curve, ad ogni avvio si visualizza il messaggio : Network connection is not available. Please check your device's settings.
Come posso risolvere il problema?
ciao
PER REGISTRARSI SU WAZE NON SI PUO' FARE UN KAISER…OGNI VOLTA MI DICE CHE L'UTENTE ESISTE GIA'
E NE HO CAMBIATI VARI DI NICKNAME…MA SEMPRE LA STESSA RISPOSTA….
NO COMMENT
Si in effetti waze è un ottimo prodotto ma pecca ancora di qualche bug!!
Ma le mappe si scaricano sulla memory card?
Non scarichi nessuna mappa con waze. È un navigatore online! Le mappe le scarichi in tempo reale!
Solo le voci si scaricano! E puoi metterle nella memory!
io l'ho appena messo su un curve 9300 e funziona benissimo!
Purtroppo no.
La versione per Blackberry è ancora in versione beta.
Qui puoi vedere i modelli che sono supportati:
Waze per Blackberry
ma funziona con 8520 curve con gps esterno?