Sono la novità di quest’ultimo anno i braccialetti che rilevano e memorizzano la nostra attività motoria e quella notturna di sonno. Ora mai il mercato inizia a proporre diversi modelli di diverse marche che, più o meno, svolgono tutti le stesse funzioni. Io ho scelto FitBit Flex il braccialetto che ben si sincronizza via bluetooth con il mio iPhone! In questo articolo vi spiego perchè ho scelto questo prodotto e non altri; poi dopo un periodo di prova scriverò una recensione con le mie opinioni!
PERCHÈ HO SCELTO FITBIT FLEX FRA TUTTI GLI ALTRI:
Era già da diversi mesi che miravo a comprarmi uno di questi braccialetti rilevatori dell’attività motoria e di quella durante il sonno. Mi sono sempre trattenuto perchè, non essendo un esperto di ginnastica (quindi non sapendo bene districarmi fra calorie bruciate, passi fatti ecc..), ce ne sono veramente molti tipi in commercio che si assomigliano tutti e svolgono quasi tutti le stesse funzioni.
Ma un giorno ho deciso e mi sono buttato; il ragionamento che ho seguito e che mi ha portato alla scelta di Flex dell’azienda FitBit sono stati essenzialmente due:
- È quello che al momento dell’acquisto costava meno (99,00€);
- Oltre che con iOS e Android questo modello permette di sincronizzarsi anche con il PC tramite apposita chiavetta bluetooth (fornita).
Diciamo che confrontandolo con gli altri ho anche trovato il suo design molto accattivante ma sopratutto il più minimalista, cosa da non sottovalutare!!
Il prezzo ovviamente ha inciso molto, ero indeciso fra UP di Jawbone e questo. Ora non per fare pubblicità negativa ma il prezzo maggiore del concorrente (129,99 per UP e 149,99 per UP 24 wireless), secondo il mio modesto e inesperto parere, non valeva la pena di spenderlo.
Bene sono molto contento del mio acquisto e come immaginavo il suo stile minimal riduce l’ingombro nell’uso di tutti i giorni e la leggerezza ti fa quasi dimenticare di averlo.
Fra un mesetto vi illustrerò le mie conclusioni!