L’aggiornamento di un dispositivo è un processo obbligatorio; il quale permette di risolvere vari problemi, sicurezze e incompatibilità che potrebbero sorgere, ma può anche portare novità e funzionalità. Aggiornare iPhone significa effettuare l’aggiornamento (scusate il gioco di parole) di iOS il suo sistema operativo! In questa guida vedremo come fare avendo a disposizione due metodi; quale di questi è il migliore.
COME VERIFICARE LA PRESENZA DI AGGIORNAMENTI PER IOS?
Verificare se esistono aggiornamenti per il nostro dispositivo è un’operazione molto semplice. Abbiamo 3 diverse soluzioni per questo quesito:
- Verifica tramite dispositivo: andiamo su Impostazioni -> Generali -> Aggiornamento Software. In questa sezione iOS controlla se esistono nuovi aggiornamenti;
- Verifica con iTunes: apriamo iTunes, colleghiamo il nostro device al PC/Mac e in automatico il software di Apple ci comunicherà, tramite un messaggio pop-up se è presente un update;
- Verifica sui siti specializzati: visitando quotidianamente siti specializzati sul mondo Apple possiamo essere sempre informati sull’uscita di nuove versione di iOS.
QUESTA GUIDA NON È VALIDA PER CHI HA UN IPHONE CON JAILBREAK!
COSE DA FARE PRIMA DELL’AGGIORNAMENTO DI IOS:
Prima di effettuare un aggiornamento del sistema operativo è sempre bene eseguire queste procedure. Tali passaggi servono a scongiurare l’insorgere di problemi che possano bloccare il dispositivo e/o cancellare tutti i nostri dati accidentalmente.
- Effettuiamo un backup: possiamo eseguire il nostro backup tramite iCloud oppure iTunes. Il primo sistema è molto semplice e veloce ma a volte può contenere dati non aggiornati (in quanto il backup avviene in automatico e se si blocca e non controlliamo l’effettivo successo della procedura passano molti giorni prima che iPhone ci notifichi il problema!).
L’utilizzo di iTunes è sempre consigliato; apriamo iTunes, colleghiamo il dispositivo al PC/Mac e facendo clic con il tasto destro sul nome del nostro dispositivo, nel menù di sinistra, poi cliccando sulla voce “Backup” in pochi minuti avremo la nostra copia di sicurezza dei dati!
Da sottolineare che il backup NON salva la nostra collezione di Musica!! - Armiamoci di pazienza e buona volontà: la procedura di aggiornamento è sicuramente migliorata negli ultimi anni e richiede pochi minuti (escludendo il download del file di installazione che può richiedere anche ore in base al tipo di connessione), al contrario la procedura di importazione del backup (se eseguiamo un’installazione come nuovo device) può richiedere molto tempo.
QUALI SONO LE PROCEDURA DI AGGIORNAMENTO PER IOS A DISPOSIZIONE?
- Aggiornamento via OTA utilizzando solo il nostro iPhone. Procedura comoda, veloce e semplice ma sono richiesti due requisiti fondamentali: Essere collegati all’alimentatore ed essere collegati ad una rete WiFi con connessione flat in quanto i dati scaricati dalla rete possono essere molto pesanti. Questa procedura è consigliata a chi non ha esigenza particolari, a chi non è molto esperto e a chi non prevede di effettuare il jailbreak! Molto comoda in quanto permette di scaricare solamente i file relativi all’aggiornamento e non tutto il firmware completo!
Una volta soddisfatti tali requisiti basta andare in Impostazioni -> Generali -> Aggiornamento Software e poi cliccare su Scarica e Installa (oppure si può presentare anche solo la voce Installa, questo perchè iOS ha il brutto vizio di scaricare il file di installazione in automatico senza il nostro permesso!) se presente l’update di iOS! - Aggiornamento via iTunes con il metodo classico: Apriamo iTunes, colleghiamo il dispositivo al PC/Mac tramite l’apposito cavo e attendiamo che il software verifichi la presenza di aggiornamenti per iOS!
Il messaggio che comparirà sarà molto simile a questo qui sopra. Clicchiamo quindi su “Scarica e aggiorna“. A questo punto iTunes procederà a scaricare il firmware completo, mediamente si tratta di un file di 1,2 GB per tanto abbiate pazienza se la vostra connessione non è molto veloce!
Una volta scaricato iTunes procederà con la sequenza automatica di aggiornamento in cui noi NON dovremo fare niente. Vedrete il dispositivo riavviarsi, noi possiamo staccare iPhone e quindi considerare terminato l’aggiornamento solo quando iTunes ci segnalerà il tutto con un messaggio!
Crediti immagine apertura articolo: [Flickr]