Facebook e privacy: Mark Zuckerberg risponde a tutti.

closeQuesto articolo è stato pubblicato 5 anni 2 mesi 12 giorni fa! Nel mondo HiTech tutto questo tempo equivale ad ere geologiche. Per tanto ricorda che la notizia può essere passata, smentita o annullata!! Quindi effettua altre ricerche nel sito prima di raccontarlo ai tuoi amici!! Potresti fare una figuraccia...

La crisi che ha colpito il social network Facebook ha avuto un riflesso davvero importante, potrebbe essere la volta buona in cui i nostri dati privati (ricordo però che siamo noi a regalarli a Facebook, nda) vengano trattati con più cura. Il creatore e CEO di Facebook Mark Zuckerberg risponde a tutti e cerca di smorzare un poco i toni.

facebook

Momento nero per la società di Palo Alto che ha visto in poco più di una settimana volatilizzare la fiducia dei propri utenti e milioni e milioni di capitalizzazione in borsa.

Motivo di tale difficoltà sono alcune vicissitudini che iniziano nel 2013 quando un ricercatore di Cambridge, Aleksandr Kogan, ha creato un applicazione per la personalità che è stata utilizzata da circa 300.000 persone. La regolamentazione della privacy di Facebook ha permesso a tale app di accumulare i dati personali di quei trecento mila utenti ma anche quelli di tutti i loro amici!
Questa problematica è stata in parte arginata nel 2014 quando le regole di condivisione dei dati sono cambiate e gli amici non potevano più essere ‘violati‘.

Nel 2015 però l’azienda di Zuckerber apprende che i dati raccolti dall’app erano stati condivisi con una società, la Cambridge Analytica. Risultato: app di Kogan bandita dal portale e richiesta di cancellazione dei dati da parte di Analytica.

Purtroppo, visto tutto questo fracasso, pare che Cambridge Analytica non abbia proprio cancellato i dati, ma anzi li abbia utilizzati per tutti gli scopi che voleva.

Zuckerberg a questo punto ha affermato che verranno presi provvedimenti, le app avranno regole rigide per accedere ai dati degli utenti, inoltre tutti gli sviluppatori verranno analizzati e si controllerà che prima del 2014 non abbiano usato trucchetti per ottenere informazioni private senza il consenso degli utenti. Se non rispetteranno tali regole saranno banditi.

Queste intenzioni dovranno portare l’azienda verso una protezione della privacy maggiore, parola di Zuckerberg.

Vediamo se tutto questo si avvererà! Ricorco comunque che siamo noi a regalare la nostra privacy ai Social Network e al mondo di internet. Bisognerebbe utilizzare un po’ di accortezza quando si condividono informazioni private sul web!!

Fonte: [via]

Facebook e privacy: Mark Zuckerberg risponde a tutti. ultima modifica: 2018-03-22T16:38:58+02:00 da Melloni Luca
Esprimi una tua valutazione: Uno schifo!Niente di cheNormaleBuonaOttima
(Nessun voto al momento)


Loading...

Tu cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.