Sopratutto ricordo e sottolineo che le tecniche descritte in questa guida non sono certificate da studi o da documenti ufficiali, sono solamente (secondo il mio modesto parere) utili per avere una migliore indicizazzione.
Stessa cosa che abbiamo detto per il titolo della pagina vale anche per l'URL della pagina stessa. Non avete mai sentito parlare di URL rewriting??
È una tecnica utilizzata da gli sviluppatori web che, utilizzando pagina a contenuto dinamico (tipo CMS), si vedono costretti a modificare la grammatica dell'URL. Sicuramente molti di voi fanno parte di qualche forum o magari ne hanno visitati per cercare informazioni.
Se ci fate caso molti forum hanno un indirizzo che si presenta all'incirca così: http://www.forum.it/pagina.php?viewforum=1&viewtopic3, se questi forum utilizzassero una tecnica di URL Rewriting il loro URL si potrebbe invece presentare così http://www.forum.it/pagina/classifica_campionato/.
Capite anche voi che un indirizzo presentato così è 100 volte meglio che il primo che vi ho scritto. Vi ricordate più facilmente il secondo che il primo, no??
Bè per i motori di ricerca vale un po' la stessa cosa, sopratutto se guardiamo l'immagine che ho inserito nella prima parte della guida vediamo come le keywords ricercate siano state localizzate anche nel URL (o indirizzo chiamatelo come volete).
Questo ci porta ad utilizzare tecniche di ri-scrittura del nostro URL, ricordo per i professionisti che Apache implementa al suo interno un ottimo sistema di URL Rewriting tramite l'utilizzo di .htacces. Questo combinato con la potenza del PHP può far ottenere risultati molto belli e SEO.
Ovviamente non tutti siamo esperti in questo campo, io per primo mi trovo spesso in difficoltà e come potete vedere (http://www.orebla.it/forum/) il mio forum non ha un URL ottimizzato.
Per chi utilizza pagina statiche sul proprio sito, (scritte principalmente in HTML oppure con qualche codice in PHP ma che non generano contenuto dinamico) non necessità di conoscere tecniche difficili o chissa cosa. Vi basta infatti rinominare le vostre pagina, indirizzando il nome della stessa al contenuto. Ricordate di non dare mai come nome della pagina il titolo di questa, sarebbe contro producente per due motivi:
Bè questo terzo luogo del SEO è senz'altro il più importante, avere un ottimo contenuto è la principale caratteristica da avere per un migliore posizionamento nelle pagine dei motori di ricerca (dette anche SERP).
Si lo so che è una cosa inutile da dire, e che tutti voi mettete sempre più contenuto nelle vostre pagine per avere più visitatori. Però sono convinto che non bisogna dare sempre per scontato questo punto. Il contenuto di una pagina è la cosa più importante, ma non solo il contenuto in se ma anche come è posizionato a livello di codice.
Ci sono stati i primi anni in cui avevo da poco creato questo sito che quando andavo a cercare i risultati su Google relativi alle mie pagine non trovavo mai niente. Ho allora fatto una ricerca ad hoc per far risultare tutte le pagina del mio sito presenti in Google ed ho scoperto che l'unico contenuto analizzato dallo spider, delle mie pagine, era il menu.
Si proprio il menu, quando effettuavo questa ricerca: "site:orebla.it" nel testo dei risultati si vedevano solo le voci del menu. Ho pensato che qualcosa non andava nelle mie pagine. In effetti mi sono deciso a riscrivere il codice delle mie pagine, implementando l'uso di CSS e utilizzando la tecnica Table less.
Dopo poco tempo che il mio sito ha smesso di essere un semplice sito creato con FrontPage e l'utilizzo di tabelle i risultati in Google si vedevano e anche parecchio! Ma non ho ricevuto un beneficio solo con i motori di ricerca ma anche con i miei utenti, che così potevano navigare su un sito professionale e ben costruito per tutti i browser (compreso lo spider di Google!).
Alla prossima settimana con la terza e ultima parte di questa guida, parleremo di come utilizzare alcune tecniche che ci possono far aumentare il posizionamento dei risultati. Tecniche quali: Scambio link, inserire il nostro sito in directory con page rank elevato e parleremo del page rank!