Visita Orebla.it su Facebook Segui Orebla.it su Twitter Vedi i video su YouTube di Orebla.it Unisciti alle cerchie di Orebla.it
DOVE TI TROVI: \\ Home Page\web\Guida indicizzazione nei motori di ricerca: I meta TAGS

Guida indicizzazione nei motori di ricerca

autore: Orebla
xx/xx/xx

Come fare per indicizzare le proprie pagine; I META TAGS

Perché i meta-tags?? Bè i motivi per inserire all'interno delle proprie pagine questi TAG HTML è molto semplice, i meta-tags sono speciali TAG che permettono di ottenere informazioni sulla pagina web, sul sito, sull'autore e molte altre informazioni che vedremo più avanti.

Però oltre che fornire preziose informazioni all'utente questi sono anche (e sopratutto) usati dai motori di ricerca per indicizzare le pagine. Una corretta composizione dei meta-tags permette una indicizzazione molto più veloce dai motori di ricerca, questo perchè uno Spider/Crawler attraverso questi TAG sa' cosa trova e quindi lo sfrutta più in fretta, dato che i meta-tags sono uno standard internazionale.

I meta-tags si trovano fra i TAG <head> </head>, il motivo per cui prima li chiamavo tags "speciali" (forse inopportunamente) è perchè non richiedono un tag di chiusura come la maggior parte degli altri.

Possiamo anche definire questi TAG molto simili ad una costante in quanto sono composti da un nome e da un valore, e hanno tre attributi principali che sono: HTTP-EQUIV  -- NAME -- CONTENT.

Ora non mi dilungherò su dettagli tecnici dei meta-tags ma vedrò di essere chiaro e preciso solo su quelli che ci interessano più da vicino per indicizzare le nostre pagine.

Diciamo che in linea di massima quelli che ci interessano di più sono quelli con attributo NAME:

Questo viene utilizzato con diverse variabili:


• Author identifica l'autore della pagina.
<META NAME=author CONTENT="autore del sito"> 

• Description dà una breve descrizione del documento, e contestualmente fornisce ai robot un riassunto dello stesso. È consigliabile limitare a 10-15 parole (al massimo 100 caratteri) la lunghezza della descrizione, che altrimenti rischia di essere ignorata dai motori di ricerca.
<META NAME =description CONTENT="Una descrizione sintetica del sito ">

• Copyright ribadisce che il documento, come qualsiasi altra opera dell'ingegno, è coperto dal diritto d'autore. La presenza di questo tag ha l'utilità di rendere non scusabile l'ignoranza dell'ipotetico contravventore.
<META NAME =copyright CONTENT="orebla.it">

• Generator specifica l'editor HTML utilizzato per creare il documento.
<META NAME =generator CONTENT="Macromedia Dreamweaver 1.0">

• Robots stabilisce se e come i motori di ricerca debbano interrogare il documento.
<META NAME =robots CONTENT="all | none | index | noindex | follow | nofollow">

• Language determina la lingua utilizzata all'interno della pagina.
<META NAME =DC language CONTENT="ita" SCHEME="RFC1766">


Come vedete i valori che diamo a questi tag danno una descrizione del sito e delle altre sue caratteristiche, quindi se noi non li mettiamo rendiamo più difficile il lavoro al Crawler che quindi impiegherà più tempo per aggiungerci al database.

Ora parliamo del META TAG più importante per i motori di ricerca, i KEYWORDS o parole chiavi:

<META HTTP-EQUIV=keywords CONTENT="casa home computer prova motore parola orebla">

Bene come vedete questo tag contiene all'interno tutte quelle parole chiave che possono portare un utente che cerca una determinata cosa a visitare il nostro sito. Facciamo un esempio se qualcuno cerca informazioni su di me (era l'unico esempio che mi veniva in mente) cercherà su Google "orebla", come vedete sopra nei KEYWORDS è presente la parola chiave orebla, quindi ciò porterà (si spera) il motore a mettere le mie pagine tra i primi risultati.

Ora esistono molte guide in rete su come comporre correttamente questo meta-tags, dato la sua importanza vi consiglio di cercarne e seguirle, se andate nella sezione Web -> Link di questo sito troverete molte risorse da visitare.

Per vedere i Meta KeyWords che usa questo sito fate semplicemente tasto destra ---> HTML (per chi usa Internet Explorer) o Visualizza Sorgente (per chi usa Mozilla Firefox).






Articoli utili:
Jailbreak iOS 10: tweaks compatibili

Recensione iPhone 6

IPhone 7 uscito, novita, prezzi