Bene eravamo rimasti alla guida di installazione di Apache 1.x, dato che ho valutato tale guida obsoleta per l'attuale versione che il noto server ha raggiunto devo aggiornare un po' le cose.
Bene andate sul sito dei download di Apache al seguente indirizzo: http://httpd.apache.org/download.cgi, al momento in cui scrivo l'ultima versione stabile rilasciata è la 2.2.3.
Devo dire che con l'avvento della versione 2.0.x la Apache Foundation ha fatto un ottimo lavoro per Windows, creando un file .msi che si installa in automatico. Scaricate quindi il file che porta la seguente descrizione: Win32 Binary (MSI Installer).
Il file pesa all'incirca 4 MB quindi se non avete la banda larga, armatevi di pazienza.
Fate doppio clic sul file che avete scaricato, seguite i primi passi della procedura di installazione, in cui dovete accettare i termini di licenza.
Ora dopo aver letto i vari contratti la finestra di installazione ci chiede la compilazione di 3 campi, che vedete nell'immagine 1 qui di seguito:
Si a dire il vero i campi sono quattro e non tre come ho detto prima...
Comunque il primo è denominato Network Domain in cui dobbiamo semplicemente inserire "localhost" nel secondo campo, Server Name ancora la stessa cosa. Questo perchè stiamo ad indicare che il nostro server ci servirà da locale, come vedete dagli esempi tra parentesi sono indicati il www e il .com, indicativi dei siti web. Ma a noi non interessa in quanto rimaniamo sempre in locale!
Al terzo campo dobbiamo indicare l'indirizzo email dell'amministratore del Server, qui potete inventare o inserirne uno veramente esistente. È indifferente in quanto nessuno vi invierà un'email dato che al server accederete solo voi...
Il quarto campo, che prima mi ero dimenticato di citare, indica la porta in cui Apache deve girare. Come vedete è giù impostato sulla prima opzione, la quale è anche raccomandata da Apache. Questo campo ci indica che il server funzionerà sulla porta 80, nella seconda opzione invece il server sarà funzionante sulla porta 8080. La seconda opzione è stata creata per dare la possibilità di installare Apache come server secondario, infatti possiamo avere (faccio un esempio!) Apache 1.x alla porta 80 e Apache 2.x alla porta 8080! Noi lasciamo la prima opzione, ovviamente se abbiamo solo questo come server sul PC!
Poi seguiamo la procedura automatica di installazione, ci verrà richiesto se vogliamo effettuare una installazione tipica "Tipical" oppure personalizzata "Custom", ovviamente se non siamo esperti meglio rimanere sul "Tipical"!
Durante l'installazione vedrete finestrelle nere (quelle del DOS) aprirsi e chiudersi, nessun problema è solamente il software di installazione che sta facendo il suo lavoro!
Una volta terminata l'installazione ci compariranno due cose, la prima è il messaggio seguente (immagine 2):
Ovviamente noi qui cliccheremo su "Finish"!
Noteremo anche il secondo particolare, che è una nuova icona nella barra di fianco all'ora, quella indicata dalla freccia nell'immagine seguente (immagina 3):
Questo sta ad indicare che il servizio di monitoraggio di Apache è attivo, se ci andiamo sopra con il mouse poi clicchiamo il tasto destro avremo tre voci, quella che ci interessa è la prima quella in grassetto, selezioniamola.
Come vedete ci comparirà la seguente finestra:
I comandi non sono poi così difficili anche se in inglese, ci dice che il servizio Apache 2.2 è OK, indicato dalla lucina verde. Poi abbiamo a lato destro semplici comandi, come Star, Stop, Riavvia (Restart)... e altri.
Dato che il nostro Monitor di Servizio ci dice che tutto funziona alla perfezione, eseguiamo il solito test.
Apriamo il browser scriviamo l'indirizzo: http://localhost e spingiamo INVIO.
Se vi compare la scritta "It works!" allora tutto funziona, se invece il browser ci restituisce errore di "Indirizzo non trovato" controlliamo prima di tutto di aver scritto correttamente l'URL da me indicato sopra, poi ri effettuiamo i passaggi fino a qui eseguiti.