Dopo aver inserito le guide all'installazione del PHP e del noto database open source MySql è giunto il momento di testare la connessione tramite la creazione e la gestione di un piccolo database.
Questo ci darà conferma che abbiamo fatto le cose giuste, ovviamente se tutto andrà per il verso giusto! ;-)
Per questa guida gli strumenti di cui abbiamo bisogno sono già tutti installati sul nostro PC, se avete seguito anche le altre guide. In più dovremo solo installare PhpMyadmin, è un semplice script di gestione del database MySql che possiamo trovare a questo indirizzo: http://www.phpmyadmin.net/home_page/downloads.php. L'installazione non richiede grosse nozioni, comunque a breve inserirò una guida che ne aiuta l'installazione.
Riassumendo dobbiamo avere installato sul nostro PC: PHP, MySql e PhpMyadmin.
In primo luogo dobbiamo creare la tabella dove inserire i nostri dati tramite un piccolo form scritto in HTML che creeremo succesivamente.
Per creare il nostro database dobbiamo aprire tramite il nostro browser PhpMyAdmin, direttamente nella home (ovviamente se abbiamo i permessi per farlo!) possiamo creare il nostro database semplicemente inserendo nella casella di testo chiamata "Crea un nuovo database", vedi immagine il nome che vogliamo dargli. Dobbiamo però stare attenti a non dare nome con caratteri speciali e non inseriamo spazi, per evitare errori e problemi utilizziamo un nome semplice, tipo "TEST"! Che fantasia...
Quindi inseriamo nella casella di testo il nome del database (tutto in minuscolo e senza doppi apici) "test_connessione" poi spingiamo il pulsante "Crea".
Se tutto è stato creato con successo ci verrà restituito una schermata come la seguente:
Una volta creato dobbiamo inserire una piccola tabella dove immetteremo i dati, per crearla basta inserire il seguente codice SQL:
Non sono stato lì a guardare che la creazione e gli attributi della tabella siano quelli ottimali, anche perchè in questa guida dobbiamo solamente testare che il nostro PHP sia correttamente collegato a MySql!
Se vi state chiedendo dove inserire il codice SQL che ho inserito qualche riga fa è presto detto, dovete selezionare dal menù a tendina nella colonna di sinistra di PhpMyAdmin il vostro database, poi vedrete che lo script si posizionerà su di esso. Ora nelle icone in alto ne troverete una chiamata "SQL", cliccateci sopra e vi si aprirà un'altra pagina in cui avrete una grossa casella di testo denominata: "Esegui la/e query SQL sul database test_connessione:". Inseritela proprio lì e poi cliccate sul pulsante "Esegui".
Ora veniamo alla creazione dello script che ci permetterà di inserire i dati nella tabella da noi creata denominata "articoli" come potete capire dal codice SQL abbiamo due campi: "id" e "descrizione". Il primo è la nostra chiave primaria ed è rappresentata da campo numerico autoincrementale, significa che ad ogni nuovo inserimento il numero si incrementa in automatico, perciò noi non dobbiamo mai inserirlo. Dobbiamo solamente inserire il secondo campo, "descrizione", che è rappresentato da un piccolo tempo esplicativo dell'articolo.
Ecco la prima pagina in HTML, che chiameremo inserisci_descrizione.html:
<html>
<head>
<meta http-equiv="Content-Language" content="it">
<meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=windows-1252">
<title>Inserisci descrizione Articolo</title>
</head>
<body>
<center>
<form method="POST" action="inserisci_database.php">
<p align="center">INSERISCI UN NUOVO ARTICOLO</p>
<input type="text" name="descrizione" size="100"></td>
<p align="center"><input type="submit" value="Inserisci" name="B1"></p>
</form>
<p> </p>
</center>
</body>
</html>
Semplicemente una piccola casella di testo che invia il dato inserito, nel nostro caso la descrizione, alla pagina inserisci_database.php in cui è incluso lo script PHP di inserimento nel database.
Ecco il codice della pagina "inserisci_database.php":
Ecco fatto, ora posizioniamoci sulla pagina inserisci_descrizione.html ed inseriamo la descrizione del nuovo articolo che vogliamo inserire, poi clicchiamo su "Inserisci", i dati verranno inviato alla pagina inserisci_database.php che ci restituirà la conferma o l'errore di inserimento!