Imparare il PHP: Le basi
autore: Orebla
xx/xx/xx
Php le basi:
L’acronimo di PHP è Hypertext
Preprocessor, un linguaggio di programmazione web inventato nel 1994 da
Rasmus Lerdorf per la crezione di pagine dinamiche e interattive.
Da subito venne adottato da molti
programmatori web, presto si diffuse in quasi tutto il mondo di internet.
Questo perché dà la possibilità alle pagine web di poter interagire con
l’utente, cosa che l’HTML non faceva. Grazie a questo linguaggio è
possibile fare acquisti online, scambiarsi messaggi sui forum, ottenere
svariate informazioni.
In questa guida analizzeranno le
potenzialità di questo linguaggio.
Incominciamo spiegando le differenze
tra HTML e PHP: la differenza principale è quella, come già ho detto
prima, della dinamicità dell’ Hypertext Preprocessor. Per capire meglio
spiegherò cosa succede quando una pagina HTML viene richiamata e poi
spiegherò cosa succede quando una pagina PHP viene chiamata.
La "chiamata" di una pagina
HTML:
Mettiamo che noi andiamo sul sito
www.sito.it/index.htm
ora il nostro browser (internet explorer, mozilla, firefox…) invierà
una richiesta HTTP al server su cui è ospitato sito.it, quando il server
riceve la richiesta HTTP ci invia senza far nulla la pagina index.htm.
Perché ho specificato senza fare nulla? Perché il server non elabora le
pagine HTML ma sarà il nostro browser a farlo. Infatti se noi proviamo a
fare clic con il tasto destro su una pagina HTML e poi clicchiamo su
visualizza HTML (per internet explorer) oppure visualizza sorgente (per
mozilla firefox) noteremo che il codice è ben in chiaro, questo perché
è sul nostro PC che verrà elaborato ed il risultato finale mostrato in
schermata.
La "chiamata" di una pagina
PHP:
Cambiamo pagina
www.sito.it/index.php,
come potete notare cambia solo l’estensione della pagina index da .htm a
.php; Bene ora il nostro browser invierà una richiesta HTTP al server su
cui risiede il sito, il server elaborerà la pagina PHP e ci restituirà l’output
in HTML così il nostro browser potrà correttamente visualizzarla. Ora
rifacciamo l’esperimento di prima visualizziamo il codice della pagina
index.php, come noterete non c’è nessuna differenza con la pagina di
prima…. Ma come però questa è una pagina PHP però il codice è
scritto in HTML?!?!?
La risposta è molto semplice e vi
farà capire le potenzialità di questo linguaggio: mettiamo che creiamo
una pagina in php per visualizzare il nostro nome presente in una
variabile (ora non vi preoccupare se non capite il codice lo spiegheremo
più avanti), il codice è il seguente:
<?php
$nostronome = "Orebla";
echo $nostronome;
?>
Ora se richiamiamo questa pagina con
il nostro browser e poi ne visualizziamo il codice otterremo questo:
>Codice HTML:
Orebla
Ecco la risposta a questo
"mistero", come vi ho già detto prima il server ha elaborato il
nostro codice PHP e ci ha restituito una pagina con codice HTML anche se
ha come estensione .php. Capite ora le potenzialità del PHP??
Per esempio il php sarebbe un metodo
sicuro per controllare delle password, questo perché il codice venendo
elaborato sul server non fa vedere qual è la password giusta.
Questa caratteristica viene chiamata
lato-server, cioè il PHP è un linguaggio lato-server. Mentre l’HTML
non lo è per i motivi che abbiamo spiegato prima.