Come utilizzare Google Earth, Tutorial
autore: Orebla
23/04/06
Google Earth è il famoso programma di
Google che ci permette di visualizzare tutto il mondo visto da foto satellitari.
Un vero e proprio mappa mondo virtuale ma con fotografie di ottima definizione
(purtroppo non per tutte le aree del mondo) da poter consultare.
Il software Google Earth lo possiamo
scaricare liberamente al seguente indirizzo:
http://earth.google.com/download-earth.html.
Esistono tre versioni di Google Earth, una
free, una Plus ed una Pro.

Le ultime due sono a pagamento ed offrono
servizi aggiuntivi a quello gratuito, l'ultima è specifica per chi ne fa un uso
commerciale.
Questa invece è la Home Page del software:
http://earth.google.com/.
Purtroppo il programma è disponibile
solamente in lingua inglese. Ma vi posso assicurare che è di facile utilizzo e
non bisogna avere conoscenze linguistiche enormi.
Il file del download pesa all'incirca una
decina di mega per cui chi non dispone di connessione a banda larga, o almeno
ISDN, ci metterà un po' a scaricare l'applicazione.
Altra dovuta specificazione, chi dispone di
una connessione con modem a 56k non riuscirà ad usufruire del servizio in modo
normale. Le immagini caricate sono abbastanza pese e ciò potrebbe comportare un
enorme tempo di streaming (
vedi
al definizione di questa parola 
)
che può causare diversi problemi.
Consigliamo quindi l'utilizzo di questa
applicazione a chi utilizza una connessione ISDN o superiore come ADSL o fibra
ottica.
Dopo una piccola prefazione iniziamo ad
illustrare il software.
Una volta scaricato il file l'installazione
è automatica, in quanto basta seguire le istruzioni e si installa in pochissimo
tempo.
All'avvio del programma vedrete che il
software effettuerà la connessione al proprio server. Questo è necessario in
quanto il programma scarica dal server di Google le immagini utilizzate. Se
avete un firewall impostatelo in modo che dia la possibilità a Google Earth di
connettersi al server.
Dopo che si è connesso la nostra schermata
principale sarà simile a quella dell'immagine 1.
immagine 1
La navigazione all'interno del mondo è
facile ed intuitiva. Potete spostarvi all'interno delle nazioni semplicemente
utilizzando il mouse, vi basta "bloccare" con la manina (cioè
cliccando) e spostando la terra a vostro piacimento.
Utilizzando il pannello di controllo
(immagine 2) potete usufruire delle diverse funzioni, che vi illustrerò.
immagine 2
Ora vi illustro i comandi principali che si
utilizzano.
I comandi principali sono quelli al centro del pannello di controllo (immagine
3), in cui abbiamo lo zoom, i comandi di rotazione del globo, le frecce di
navigazione e il controllo del Tilt (ovvero dell'inclinazione).
immagine 3
Ecco i comandi in particolare:

controllo per lo ZOOM

rotazione in senso anti-orario e il pulsante N serve per posizionare il globo
verso NORD

frecce di navigazione

rotazione in senso orario e pulsante per resettare l'inclinazione, cioè
riporta la vista normale

controllo per l'inclinazione dell'asse.
Per cercare una località in particolare basta inserire
nel campo di ricerca (in alto a sinistra) il nome della città. Bisogna sempre
ricordarsi che il software è in inglese quindi se stiamo cercando il Roma non
possiamo inserirlo in italiano, siamo obbligati ad utilizzare il nome inglese
cioè Rome.
Google Earth da la possibilità di inserire anche le
coordinate (Latitudine e Longitudine) per poter navigare le dovete inserire come
da immagine (immagine 4).
immagine 4
Alcuni comandi veloci o short-cut:
SHIFT + su e giù: inclinazione
SHIFT + destra e sinistra: rotazione
ALT + tasti direzione: lentamente
CTRL + su e giù: zoom
CTRL + roller: rotazione
CTRL + 2: modalità tutto schermo
CTRL + 6: opzione distanza tra due punti
CTRL + N: aggiunta di un placemark
Alcuni Link utili:
Manuale di
GOOGLE EARTH PRO
Top
Site 10 - Posti da vedere
MAP
Project con Google earth
News
su Google earth
World
Wide Panorama
Atlante
Italiano dal Satellite
Flash
Earth
Wikipedia
Google Earth
target="_blank"Esempio
Piano di Volo (zip)
Google
Earth Hacks
Cos'è
Google Earth
Gearthblog
Googlesightseeing
Mappa
del mondo di notte
Google
Earth Pro
Google
Moon - Mappa della Luna
Google
Moon - Mappa di Marte
Giocare
con Google
Buona navigazione della Terra!!